IL BELLO



Cosa Succede Dopo il Disastro della Super League

I club che erano rimasti fuori vorrebbero rivalersi su quelli che l’hanno proposta, che devono preoccuparsi anche della UEFA. da Ilpost.it Il progetto della Super League europea è fallito, o meglio: è fallito il primo tentativo di introdurlo. I due club considerati i principali promotori dell’iniziativa, Real Madrid e Juventus, si sono arresi all’evidenza che non…

Sul Digitale Terrestre Arriva Byoblu, Bannato da YouTube

L’emittente Davvero TV lascia spazio al nuovo canale Byoblu, riproposizione sulla piattaforma digitale terrestre del canale YouTube di Claudio Messora. Da Tecnologia.libero.it Anche questa settimana ci sono tante novità da raccontare sulle emittenti che trasmettono sul digitale terrestre, ma una fa decisamente più rumore delle altre: da alcuni giorni, all’LCN 262, l’emittente Davvero TV ha lasciato il…

L’Annunciazione di Ambrogio Lorenzetti

Il “si” di Maria, condizione alla Redenzione. Tratto da Artesvelata.it di Giuseppe Nifos Ambrogio Lorenzetti, come il fratello Pietro, anch’egli pittore, nacque a Siena nel 1285 e morì nella stessa città durante la peste del 1348. Si formò, assieme a Pietro e a Simone Martini, nella cerchia di Duccio, di cui fu allievo. Lavorò a Firenze…

Demolitori Moderni di Civiltà

“Per vivere bene adesso, nulla di ieri si deve perdere. La bellezza dei luoghi? L’uomo moderno è disancorato dalla “verità” quindi non è a casa sua in nessun luogo: è a tutti gli effetti un estraneo e uno straniero, ovunque vada” Da Accademianuovaitalia.it di Francesco Lamendola I luoghi in cui viviamo sono parte essenziale del…

Mandzukic e i Cottimisti del Gol Pagati a Peso d’Oro per Pochi Mesi

Il croato firma col Milan per un semestre in cambio di 1,8 milioni netti. La stessa strategia applicata a Ibra e ad altri campioni d’esperienza: ormai gli over 30 fisicamente reggono e i club investono in affidabilità. Da LaVerità.info di Gabriele Gambini Una nuova figura, deducibile col filtro dell’epica cavalleresca, si sta diffondendo ai massimi…

L’Arte Brutta E’ Immorale

L’arte è l’espressione del sentimento del bello che è innato e costituisce uno dei pochi punti di riferimento certi e sicuri in tutta la perigliosa navigazione della vita umana: perciò l’arte brutta è un controsenso, non è arte. Da Accademianuovaitalia.it di Francesco Lamendola Checché ne dica Hegel con le sue elucubrazioni e le sue fumisterie…

L’Unico Femminismo che ci Piace E’ Quello Silenzioso della Madonna

Tratto da La Verità di Francesco Borgonovo Per capire come possa parlare al cuore di così tante persone, ancora oggi e per avvertire tutte le sfumature della devozione che suscita, basta anche soltanto guardare la meravigliosa Madonna Aldobrandini di Raffaello (1510), un capolavoro magistralmente illustrato da Rosa Giorgi nel bel volume appena uscito Le Madonne di Raffaello (riprodotta…

L’Arte “Sacra” Moderna E’ una Bestemmia

Da Karl Rahner a padre Ivan Rupnik: i nefasti gesuiti. Quando un tempo la vocazione religiosa nasceva dal canto gregoriano e latino: oggi abolito o proibito. Tratto da Accademianuovaitalia.it di Francesco Lamendola Nel precedente articolo, L’arte brutta è anche immorale (pubblicato sul sito dell’Accademia Nuova Italia il 30/06/2018) abbiamo sostenuto che un’arte brutta è una contraddizione in termini,…

Il Calcio Spiegato da Benedetto XVI

Una riflessione datata 1985 dell’allora cardinal Ratzinger parla della grandezza di questo sport. « Se andiamo in profondità, può darci di più che un po’ di divertimento» Da Tempi.it Pubblichiamo una riflessione sul calcio datata 1985, che porta la firma di un insospettabile appassionato sportivo: l’allora cardinal Joseph Ratzinger. Il testo, raccolto nel libro “Cercate le cose…

L’Arte Moderna e la Profanazione Estrema della Bellezza

Ripreso da Visiontimes.it Fino ai primi anni del XX secolo, esisteva una definizione per la musica e le arti e cioè che esprimessero la bellezza. Secondo Roger Scruton, il celebre filosofo e scrittore, la bellezza è un valore reale e universale, simile alla verità e alla bontà. Dal XX secolo in poi, l’arte ha cercato…